I problemi dell'emotività
Nella gestione di un portafoglio selettivo di lungo periodo, le difficoltà sono svariate. Paura, ansia, allegria e euforia sono una costante.
Un portafoglio composto da 5-6 titoli subisce molte più variazioni di prezzo che uno da 100 titoli. Succede spesso che dopo l'acquisto di un azione il suo prezzo scenda molto, ma un investitore intelligente che ha acquistato con un adeguato margine di sicurezza rispetto al valore reale, deve affossare l'ansia e la paura con la razionalità
Deve rimanere ludico, conoscere la società, il suo business e il suo valore reale, che non subisce variazioni se scende il prezzo, ma rimane sempre lo stesso.
Il mercato non influisce nelle mie scelte, non mi serve che una quotazione di borsa mi dica quello che già so sul valore. Amo ripetere a me stesso che io non investo in borsa, ma uso la borsa per acquistare quote di aziende a basso prezzo, diciamo che sfrutto la borsa, la uso a mio vantaggio.
In alcuni momenti, quando il mercato va male o una nostra azione scende di prezzo, ci si intristisce e si crede di aver sbagliato qualcosa. Ma come ricordava sempre Benjamin Graham: "per la maggior parte del tempo le azioni ordinarie sono soggette a fluttuazioni di prezzo irrazionali ed eccessive in entrambe le direzioni, come conseguenza diretta della tendenza radicata di certe persone a speculare o a scommettere, cioè a dar voce a speranza, paura e avidità"
Si deve dar valore alla pazienza e non farsi influenzare dalle fluttuazioni di breve termine, ma concentrarsi solo ed esclusivamente su investimenti di lungo periodo.
Quando ho acquistato le mie prime quote di una società avevo tutti contro: televisione, giornali e società di investimenti.
Non gli ho dato ascolto, avevo calcolato il valore intrinseco e comprendevo l'eccellenza del business. Non mi serviva altro. Sapevo quello che facevo e ho avuto ragione, non perché sono più o meno bravo degli altri ma perché i miei calcoli erano corretti.
Infine, come raccontavo prima, un portafoglio selettivo aumenta la volatilità* nei rendimenti, ma è pur vero che offre sul lungo periodo rendimenti ben migliori rispetto a portafogli che replicano completamente o in parte un indice azionario.
*volatilità: è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario.
Si deve dar valore alla pazienza e non farsi influenzare dalle fluttuazioni di breve termine, ma concentrarsi solo ed esclusivamente su investimenti di lungo periodo.
Quando ho acquistato le mie prime quote di una società avevo tutti contro: televisione, giornali e società di investimenti.
Non gli ho dato ascolto, avevo calcolato il valore intrinseco e comprendevo l'eccellenza del business. Non mi serviva altro. Sapevo quello che facevo e ho avuto ragione, non perché sono più o meno bravo degli altri ma perché i miei calcoli erano corretti.
Infine, come raccontavo prima, un portafoglio selettivo aumenta la volatilità* nei rendimenti, ma è pur vero che offre sul lungo periodo rendimenti ben migliori rispetto a portafogli che replicano completamente o in parte un indice azionario.
*volatilità: è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario.
Commenti
Posta un commento